Cosa fare in caso di decesso: la guida completa

Affrontare un lutto: cosa sapere nei primi momenti

La perdita di una persona cara è un evento doloroso e spesso traumatico. Sapere cosa fare in caso di decesso può aiutare a gestire la situazione con maggiore lucidità, soprattutto nei momenti iniziali. Quando avviene un decesso, il primo passo da compiere è la constatazione ufficiale della morte, che deve essere effettuata da un medico. In caso di decesso in casa, è necessario contattare il medico curante o la guardia medica; se il decesso avviene in ospedale o in struttura sanitaria, sarà il personale stesso a occuparsi della certificazione.

Documenti necessari dopo il decesso

Una volta accertata la morte, bisogna procedere alla raccolta e gestione dei documenti obbligatori. La denuncia di morte deve essere presentata all’ufficio di stato civile del Comune entro 24 ore. È un’operazione che può essere delegata all’impresa funebre. Tra i documenti richiesti vi sono il certificato di morte redatto dal medico e un documento d’identità del defunto. Inoltre, è consigliabile recuperare eventuali disposizioni testamentarie, assicurazioni sulla vita e altri documenti legali.

Organizzazione del funerale

Organizzare il funerale è una delle fasi più delicate. Rivolgersi a un’agenzia funebre professionale è fondamentale per ricevere assistenza completa in tutte le pratiche, dal trasporto della salma alla scelta della bara, fino alla cerimonia. È importante informarsi sui diversi tipi di sepoltura disponibili (inumazione, tumulazione, cremazione) e sulle eventuali volontà espresse in vita dal defunto. Anche in questo momento, sapere cosa fare in caso di decesso si rivela essenziale per prendere decisioni consapevoli e rispettose.


Comunicazioni da effettuare dopo il funerale

Terminata la cerimonia funebre, è necessario comunicare il decesso a vari enti e istituzioni: banca, INPS, assicurazioni, datori di lavoro, gestori di utenze e amministratori di condominio. In particolare, l’INPS deve essere avvisata per la cessazione dell’erogazione di eventuali pensioni o per l’avvio della pratica di reversibilità. Anche la chiusura o il trasferimento di conti correnti e la successione ereditaria sono aspetti da affrontare con attenzione. Elaborare un lutto richiede tempo e, in alcuni casi, l’aiuto di professionisti come psicologi o gruppi di supporto può essere determinante. Inoltre, è utile sapere che esistono servizi specializzati nell’assistenza post-lutto che possono aiutare a gestire gli aspetti burocratici e patrimoniali, permettendo ai familiari di concentrarsi sulla propria elaborazione emotiva.


Perché affidarsi a professionisti del settore

In momenti così difficili, affidarsi a un’agenzia funebre esperta garantisce tranquillità e sicurezza. Un team preparato sa cosa fare in caso di decesso in ogni contesto e può offrire soluzioni personalizzate, sempre nel rispetto delle normative vigenti e delle volontà della famiglia.


Affrontare la perdita di una persona cara è una prova dura, ma sapere cosa fare in caso di decesso può fare la differenza. Rivolgiti a professionisti del settore per ricevere il supporto necessario in ogni fase, dalle pratiche burocratiche all’organizzazione della cerimonia funebre.

addobbi floreali
29 settembre 2025
Esplora il significato e il simbolismo delle composizioni floreali funebri: una guida per selezionare i fiori più con sensibilità e consapevolezza.
pratiche e documenti
29 settembre 2025
Scopri tutti i documenti e le pratiche necessarie dopo il funerale: una guida chiara per famiglie, tra successione, INPS, banca e comunicazioni ufficiali.
funerale
12 giugno 2025
Organizzare un funerale può sembrare complesso, soprattutto in un momento di dolore e confusione.
Addobbi floreali
Autore: TIBERIO SASSI 16 aprile 2025
Nel delicato momento del commiato, gli addobbi floreali rappresentano una delle espressioni più toccanti di vicinanza e rispetto
Altri post